La scelta del regime fiscale è un aspetto cruciale per i lavoratori autonomi e le piccole imprese in Italia. Tra le opzioni disponibili, spiccano due regimi che si differenziano sostanzialmente per la gestione della contabilità e la tassazione: il regime forfettario e il regime ordinario IVA. Il regime forfettario è stato introdotto per semplificare gli...
Categoria: Guide
Acquisizioni societarie
Acquisizioni Societarie e Strategie di Integrazione Verticale e Orizzontale per l’Ottimizzazione dei Cicli Produttivi Le acquisizioni societarie rivestono un ruolo cruciale nella strategia aziendale, specialmente nel mutato contesto globale, dove le imprese sono in costante ricerca di efficacia ed efficienza operativa. Questi movimenti strategici possono essere guidati dalla volontà di completare cicli di lavorazione, controllare...
I particolari regimi fiscali in agricoltura
Il settore dell’agricoltura presenta alcune peculiarità sotto il profilo fiscale che meritano un’analisi approfondita. Queste peculiarità sono dovute alla natura stessa dell’attività agricola, che risulta profondamente legata alle stagioni, alle condizioni meteorologiche e alla volatilità dei mercati. Per questo motivo, il legislatore ha ritenuto opportuno introdurre regimi fiscali speciali che mirano a semplificare gli adempimenti...
Zes e contributi per investimenti nel Sud Italia
Le Zone Economiche Speciali (ZES) rappresentano una strategia di sviluppo economico che ha preso sempre più piede in diverse parti del mondo, compresa l’Italia, dove si concentra in particolare sul rilancio economico del Mezzogiorno. Grazie alla creazione di aree con un regime fiscale e amministrativo favorevole, queste zone mirano a stimolare investimenti, competitività, occupazione e...
La fiscalità preventiva
Fiscalità preventiva: tra dichiarazione precompilata e cooperative compliance La fiscalità preventiva rappresenta un paradigma emergente nel rapporto tra il contribuente e l’amministrazione fiscale, incentrato sull’anticipazione e la prevenzione delle controversie, piuttosto che sulla gestione delle stesse a posteriori. Attraverso strumenti come la dichiarazione precompilata, il concordato preventivo, e pratiche di compliance, l’obiettivo è ridurre gli...
Convenienza acquisto auto con Iva esposta
Acquisto di un Veicolo con IVA Esposta: La Strada per Ottimizzare la Deducibilità Fiscale in Funzione dell’Attività Esercitata L’acquisto di un veicolo aziendale con IVA esposta può rappresentare un significativo vantaggio fiscale per imprenditori e professionisti. La deducibilità dell’IVA e dei costi relativi all’acquisto, manutenzione e gestione del veicolo varia grandemente in base al tipo...
RENTRI il nuovo sistema di gestione della filiera dei rifiuti delle attività produttive
RETRI (Regolamento Elettronico per la Tracciabilità dei Rifiuti) rappresenta un passo significativo nel processo di digitalizzazione e ottimizzazione della gestione dei rifiuti su scala nazionale. La normativa, entrata in vigore come parte di un ampio piano di riforme ambientali, obbliga tutti i soggetti coinvolti nel ciclo dei rifiuti alla registrazione elettronica delle informazioni riguardanti la...
Interconnesione tra consulente e azienda per la Gestione del personale
Cari imprenditori e CEO, Nell’incalzante evoluzione del mercato odierno, la gestione ottimale del personale e delle risorse umane si configura come una vera e propria arte, il cui dominio può significare la differenza tra il successo e l’obsolescenza di un’azienda. Come esperto commercialista specializzato nella gestione di impresa, mi preme sottolineare il valore cruciale di...
Differenze tra società di capitali e di persone
Nel variegato panorama imprenditoriale, spesso gli imprenditori si trovano di fronte a scelte fondamentali riguardanti la tipologia e la struttura giuridica da adottare per la propria attività. Tra le opzioni più comuni vi sono le società di capitali e le società di persone, ciascuna con caratteristiche, vantaggi e obblighi specifici che ne definiscono l’appeal a...
Come accedere ai servizi dell’agenzia delle entrate
L’Agenzia delle Entrate opera dal 1° gennaio 2001. La sua istituzione ha rappresentato una significativa trasformazione all’interno dell’Amministrazione Finanziaria. L’Agenzia è un ente pubblico non economico e dispone di autonomia contabile e amministrativa. Agisce in regime di convenzione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il compito di reperire le risorse finanziarie per il...